Il costo di un pavimento microcemento è legato sia agli strati  chè alla sigillatura finale.

Struttura:

Iniziamo con il dire che il pavimento in microcemento si compone a strati (solitamente quattro), i primi due strati di microcemento sono a grana grossa tali sono gli strati che danno forma è consistenza, i successivi due strati sono costituiti da una malta più fine che dona estestetica e setosità al pavimento in microcemento. lo spessore totale degli strati è compreso tra 3-4 mm e a parete minimo 2.5 mm (tutti prodotti resinosi e non collanti/rasanti o livelline). Con questi spessori le applicazioni possono essere eseguite su massetti, piastrelle esistenti, ecc.

Sigillatura:

il microcemento,essendo un materiale poroso tende ad assorbire, dunque, è fondamentale effettuare un adeguata sigillatura imprgnante superficiale  effettuando 2 mani di fondo e 2 mani di finitura trasparente.

Costo pavimento rivestimento in microcemento

Rispetto a superfici più tradizionali come piastrelle o simili, l’utilizzo di microcemento ha un costo leggermente più elevato.

Se a livello immediato l’impegno finanziario è più consistente, vanno anche fatte diverse considerazioni a “tal proposito”:

la durata del micro cemento è simile alle comuni piastrelle

Il vantaggio del  micro cemento e che può essere ripristinato, infatti, se  per necessità di arredamento occorresse cambiare il colore del rivestimento, si potrà ottenere la variazione stendendo un ulteriore strato sovrapponendolo a quello già esistente.

Costo pavimento rivestimento in microcemento
Costo pavimento rivestimento in microcemento

Dove può essere applicato

Diversamente della resina, per la quale viene spesso scambiato, il microcemento  Topciment è flessibile,si adatta perfettamente al piano in cui è applicato ,anche su superfici curve non irrigidisce.

“Quindi”,possiamo affermare, nel caso di oscillazioni o incurvature del piano successive all’applicazione, il nostro rivestimento continuerà ad aderire perfettamente.

Avendo uno spessore di soli 3 – 4 millimetri, non sarà necessario demolire il pavimento/ rivestimento esistente. <<Quindi vi invito a fare un’accurata riflessione>>,vista la vasta scelta dei colori, la sua notevole aderenza, può essere applicato su qualsiasi superficie ,”in ogni caso” il risparmio sia in termini di costo che di tempo sarà notevole.
Costo pavimento rivestimento in microcemento

Quanto costa

Stilare un listino prezzi per il microcemento risulta estremamente difficile, anche a causa delle numerose varianti: a grandi linee “possiamo affermare” che i costi preventivabili hanno una forbice che potrebbe variare tra i 60 e i 100 euro al metro quadro, ciò dipende  non solo dalla proporzione della superfice da rivestire, “ma anche” dalla complessità del lavoro da svolgere

Oltre alle normali colorazioni è possibile personalizzare le superfici con effetti come lo spatolato, finiture lucide che essendo effettuate interamente a mano, richiedono maggiori tempi e costi di posa.

Naturalmente anche una maggiore qualità del materiale utilizzato, così come una maggiore abilità degli operai incaricati,”quindi” sono fattori che vanno ad influire con una certa incisività sui costi complessivi del lavoro.

I sigillanti che applichiamo ai nostri microcementi ci consentono di potenziarne la durezza e la resistenza. In questo modo otteniamo superfici impermeabili e resistenti all’umidità, particolarmente indicate per bagni e docce.

Garantiamo la NON FESSURAZIONE. Le caratteristiche elastiche dei microcementi Topciment permettono di supportare lievi deformazioni a condizione di una corretta applicazione dei prodotti. In caso di formazione di crepe, la garanzia non copre difetti causati dalla fessurazione del supporto a causa di un’errata preparazione dello stesso.

I pigmenti utilizzati per colorare il microcemento sono di origine minerale: i migliori in termini di comportamento rispetto all’alcalinità del cemento, alle condizioni climatiche e alla luce del sole, in grado di rimanere stabili senza subire alterazioni evidenti.

Le vernici utilizzate per la sigillatura sono alifatiche e la loro composizione chimica le rende una finitura dura e molto resistente ai raggi ultravioletti, impedendone pertanto l’ingiallimento dovuto alla luce del sole.

Il microcemento è paragonabile a un parquet in legno naturale, tuttavia, per quanto riguarda la RESISTENZA AI GRAFFI, AGLI URTI E ALL’USURA, prove effettuate in conformità alle norme EN dimostrano una resistenza del microcemento di gran lunga superiore a quella dei parquet in legno naturale. La garanzia non copre danni causati da un uso improprio da parte del cliente quali, ad esempio, urti, graffi, tagli o danni simili.

La reazione al fuoco dei materiali da costruzione è il comportamento di un materiale in caso di incendio a seconda del suo contributo allo sviluppo dello stesso, questo comportamento viene classificato secondo la normativa CTE SI.

Che cos’è la normativa CTE SI? Si tratta di un insieme di norme e protocolli che devono essere soddisfatti dagli elementi costruttivi in ambienti e condizioni di utilizzo diversi.

Oltre a disporre della marcatura “CE, certifichiamo la sicurezza del nostro materiale in caso di incendio”.

Il sistema per pareti Microfino, con tutti i relativi strati ivi incluso quello di sigillatura, ha ottenuto la classificazione B-S1,d0

Il sistema per pavimenti Microdeck, con tutti i relativi strati ivi incluso quello di sigillatura, ha ottenuto la classificazione Bfl-S1

La classificazione utilizzata dal Codice Tecnico per l’Edilizia (CTE) viene definita dai seguenti parametri:

Contributo alla propagazione del fuoco.
A1: Non combustibile; nessun contributo alla propagazione di un incendio in massima misura.
A1: Non combustibile; nessun contributo alla propagazione di un incendio in misura minore.
B: Combustibile con contributo molto limitato alla propagazione di un incendio.

F: Non classificato.

Opacità dei fumi prodotti.
s1: Bassa opacità.
s2: Opacità intermedia.
s3 : Opacità elevata.

Caduta di gocce o particelle incandescenti.
d0: Nessuna produzione.
d1: Produzione di particelle in misura intermedia.
d1: Produzione di particelle in misura elevata.

A seconda dell’applicazione.
Senza sottoindice per materiali per soffitti e pareti.
Con sottoindice FL per materiali da pavimenti.

Grazie alla varietà di microcementi esistenti nel nostro catalogo e alla loro diversa texture, è possibile adeguare il tipo di finitura a seconda dell’uso e dell’ubicazione: più liscia per gli interni e più ruvida per ambienti umidi ed esterni.

Disponiamo di certificazioni antiscivolo, sinonimo di sicurezza.

Sebbene un rivestimento in microcemento presenti una buona RESISTENZA AI PRODOTTI CHIMICI per la pulizia, ai fini della sua durata di vita utile e della sua manutenzione, consigliamo l’uso di acqua e sapone neutro. Trattandosi di un rivestimento continuo e senza giunti, la pulizia risulta molto più facile.

Grazie alla sua formulazione, Topciment garantisce una GRANDE ADERENZA dei propri microcementi su qualsiasi superficie, comprese piastrelle o vetri.

              Chiedici tutte le informazioni che ti interessa conoscere! Ti aspettiamo a Napoli in Via Limitone di Arzano 53 ✆ 081.5733.090 – WHATSAPP 339.1654.127